Percorso selettivo, prima parte più dura dal punto di vista fisico, con salite anche ripide, intervallate da brevi discese, quasi tutto su prati quindi al sole. Seconda parte di percorso che si inoltra nel bosco con salite meno accentuate, ma molte difficoltà per la presenza di pietre, radici, tratti ripidi e alcuni salti che spezzano il ritmo e mettono comunque alla prova i bikers.
Cielo azzurro e giornata calda in tutti i sensi, c’è molto in palio.
Prima partenza quella delle donne esordienti, al via Vittoria Calderoni. Primo giro in difficoltà transita 18^, recupera nel secondo e si classifica 13^.
Partenza nelle retrovie per l’esordiente primo anno Alessandro Scanzano. Superata l’agitazione prima della gara, parte bene recuperando una manciata di posizioni. È fermato dopo due giri perché doppiato dal vincitore sulla linea del traguardo.
Diversa la situazione alla partenza successiva, Bonetto Carlo parte in prima fila e mantiene la sua consueta calma. Tre giri al comando per lui a ritmo regolare, senza dare agli avversari alcuna speranza di riprenderlo. Vince la sua seconda maglia di Campione Italiano con 1’26” sul secondo. Che dire che non sia già stato detto? Una cosa sicuramente l’ho notata è l’unico atleta a vincere che ha ricevuto le congratulazioni da tantissimi ragazzi, genitori e ds di altre squadre, conseguenza della sua simpatia, correttezza e umiltà. Basta se no mi commuovo!
Partenza per gli allievi primo anno, Cericola Alessandro é nelle prime file, Comba Alessio poco più indietro. Quattro giri per cercare di onorare al meglio la manifestazione e ci riescono tutti e due, anche se vittime di qualche caduta, ma la stanchezza, la polvere che limita la visibilità e il percorso severo, fanno scivolare molti atleti. Alessandro Cericola coglie un ottimo 11* posto, peccato che perde la volata per il 10*, Alessio Comba dopo una generosissima e caparbia rimonta si classifica 23*. Da notare nella sua gara il costante miglioramento sul tempo a giro, come se non sentisse la stanchezza.
Ultima prova quella degli allievi secondo anno. Su un centinaio di atleti i nostri portacolori partono tutti dal 51 al 88 quindi da metà e fine gruppo.
Ottima gara per Federico Bollati sempre intorno alla ventesima posizione, nell’ultimo giro cade e incastra il manubrio perdendo qualche posizione e classificandosi comunque con un buon 26* posto. Buona gara anche per Matteo Villani che caparbiamente non molla per tutti e quattro i giri e si classifica 31*.
Non in giornata Vignolo
Enrico che non va oltre al 61* posto, paga un po’ la sua emotività e la poco esperienza nelle gare nazionali.
Scarola Gabriel ci mette tutto il suo impegno e si vede, iniziare a gareggiare in questa categoria e su questi palcoscenici non è facile per nessuno, merita tutta la nostra stima e il nostro rispetto. Così come tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato a questa meravigliosa competizione.
Voglio ancora complimentarmi con Fabio Bassignana, portacolori del team Bramati Piemonte e fratello della nostra Serena, che si è laureato Campione Italiano tra gli allievi del primo anno. Da tutta la famiglia Rostese il nostro affetto per la famiglia Bassignana che ne è parte.
Un grazie ancora a Victor Greco che non ha potuto partecipare a questi campionati per un vizio di forma su un documento, ma ha corso tutto il giorno a piedi incitando i compagni e fornendomi i tempi di gara. Anche questo è far parte di una grande squadra.
Ultimo ringraziamento al presidente Massimo Benotto e Patrizia che hanno coccolato, spronato e fotografato tutta la squadra corse e ci hanno onorato con la loro presenza.